TURISMO-Corsi di formazione

Il comune di Configni ha riaperto il bando per selezionare giovani da tutta la Sabina interessati a promuovere il turismo in rete. C’è tempo fino al 5 ottobre per iscriversi al corso di progettazione partecipata che servirà ai giovani per programmare un calendario di eventi promozionali per un turismo giovanile sui temi dell’archeologia, musica, outdoor e Via di Francesco. I giovani selezionati si uniranno a quelli già individuati dalla prima edizione del bando, poi sospeso causa covid. Sabato 9 Ottobre, il primo di 10 sabati dedicati alla progettazione. Per manifestare il proprio interesse scrivere a ufficioprotocollo@comune.configni.ri.it. Per info staff@ostellodegliorsini.it

Avviso Configni Progettazione Partecipata2021 (2)

Rimborso spese libri di testo A.S.2021-22

Pubblicato il bando per fare richiesta di rimborso delle spese dei libri di testo per l’A.S. 2021-22.

Possono presentare la domanda

  1. residenza nella regione Lazio- Comune di Poggio Mirteto;
  2. Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)in corso di validità, del nucleo familiare dello studente non superiore a Euro 15.493,71;
  3. frequenza, nell’anno scolastico 2021-2022, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari;

scadenza 01/10/2021

bando libri 2021-2022

MODULO DI RICHIESTA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2021/2023

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2021/2023

Consultazione pubblica

La legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” prevede che ogni Amministrazione Pubblica predisponga un Piano triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.). La predisposizione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) è un processo trasparente ed inclusivo che richiede l’efficace coinvolgimento e la più larga condivisione dei portatori di interesse interni ed esterni. L’Amministrazione Comunale è chiamata ad approvare entro il 31 marzo 2021 il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) 2021/2023 (termine differito con comunicato Anac del 07.12.2020 in ragione dell’emergenza covid 19 in corso). L’Amministrazione, in linea con quanto raccomandato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), intende raccogliere idee e proposte di cittadini e associazioni, finalizzate ad una migliore impostazione e realizzazione del processo di gestione del rischio e ad un’efficace individuazione delle misure di prevenzione della corruzione, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con deliberazione n. 831 in data 03.08.2016, aggiornato per il 2017 con delibera dell’Autorità n. 1208 del 22/11/2017, e, da ultimo, con le nuove previsioni contenute nel PNA 2019, approvato dall’ANAC con delibera n. 1064 del 13/11/2019.    Pertanto, nell’intento di assicurare il massimo coinvolgimento di diversi soggetti interni ed esterni all’Amministrazione, si avvia il procedimento di partecipazione pubblica finalizzata all’approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021/2023, in continuità ed aggiornamento con il precedente Piano pubblicato nel sito web comunale alla competente sezione di Amministrazione trasparente, per l’eventuale presentazione di proposte e suggerimenti. Le Organizzazioni sindacali rappresentative, le associazioni dei consumatori e degli utenti e altre associazioni o forme di organizzazioni rappresentative di particolari interessi o, in generale, tutti i soggetti che operano per conto del Comune e/o che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dallo stesso, sono  invitati a far pervenire proposte e suggerimenti al Segretario Comunale – Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – entro e non oltre il giorno 18.02.2021, con una delle seguenti modalità:

– all’indirizzo di posta elettronica certificata: posta@pec.comune.poggiomirteto.ri.it

– consegna diretta al Protocollo dell’Ente, negli orari di apertura degli uffici comunali.

I contributi potranno riguardare, in particolare, suggerimenti e/o proposte per l’individuazione dei settori e delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, l’identificazione e la valutazione del rischio, le misure da apprestare per neutralizzare o ridurre il livello di rischio.

E’ possibile consultare il vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2020/2022 sul sito istituzionale, in “Amministrazione Trasparente” – sottosezione altri contenuti – anticorruzione.

INFORMATIVA RISERVATEZZA DATI PERSONALI

Ai sensi del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679 e della normativa nazionale, si comunica, in relazione ai dati raccolti nell’ambito del presente procedimento, quanto segue:

a) i dati raccolti sono finalizzati esclusivamente all’istruttoria dei procedimenti di cui al presente avviso e alla successiva formulazione del Piano Triennale Anticorruzione del Comune di Poggio Mirteto 2021/2023 e potranno essere trattati con strumenti manuali, informatici e telematici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi;

b) è obbligatorio fornire i dati richiesti e, in caso di rifiuto, le richieste di partecipazione alla presente consultazione verranno escluse;

c) i dati raccolti potranno essere:

? trattati dal Responsabile e dipendenti del Settore/Servizio, in qualità di incaricati;

? comunicati ad altri uffici del Comune nella misura strettamente necessaria al perseguimento dei fini istituzionali dell’ente;

? comunicati ad altri soggetti pubblici nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente;

d) il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Poggio Mirteto.

Il responsabile del trattamento è il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza; l’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento.

AVVISO CONSULTAZIONE PUBBLICA ANTICORRUZIONE 2021-2023

i

Bonus gas, luce e acqua: automatici dal 2021

Il bonus sociale è composto dai bonus gas, luce e acqua ed è rivolto alle famiglie in difficoltà economiche o a persone con disagio fisico che consumano più elettricità, causa apparecchiature mediche.  

Il bonus sociale per disagio economico sarà automatico a partire dal 1° gennaio 2021, come dichiarato dall’autorità di regolamentazione (ARERA).

Requisiti:

– famiglie con ISEE non superiore a 8.265 euro
– famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro
– titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc)

I bonus hanno durata di 12 mesi e, dal 1° gennaio 2021, saranno automatici nella domanda e nella richiesta di rinnovo, senza che l’utente debba fare nulla.

Il bonus acqua varia nella quantità a seconda della tariffa d’uso e copre fino a 50 litri d’acqua al giorno per persona. Viene applicato a utenti diretti con fornitura individuale e ad utenti indiretti con fornitura centralizzata. 

Il bonus gas offre uno sconto che varia a seconda dei componenti del nucleo familiare, del comune di residenza e della destinazione d’uso del gas. A seconda del tipo di fornitura, si riceverà lo sconto direttamente in bolletta se si ha una fornitura individuale e come bonifico se la propria fornitura è centralizzata. Per usufruire del Bonus Gas è necessario reperire il codice PDR sulla bolletta del gas. 

Il bonus luce consiste in uno sconto sulla bolletta elettrica. Ammonta a € 125 per due componenti del nucleo familiare, a € 148 per 3-4 componenti e a € 173 se la famiglia ha più di 3 componenti. Il bonus rimane invariato anche se si cambia fornitore, si fa una voltura o un allacciamento. 

Aggiornamenti e approfondimenti
 

N.B. 

Per il momento, non verrà erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus. 

BANDO ARTE CONTEMPORANEA

BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE SCULTOREA/ MUSIVA PER LA “MACCHINA PROCESSIONALE DELLA STATUA

DI SAN GAETANO”

Nominata la commissione per  la selezione dei  progetti:

  • Don Fabrizio Gioiosi – Responsabile dei Beni Culturali e Artistici della Diocesi di Sabina Poggio Mirteto;
  • Francesca Pastore – scultrice. Da sempre si dedica all’attività artistica, si diploma in scenografia e scenotecnica nel 1972. Inizia subito a lavorare nel cinema come assistente alle scenografie di Luciano Puccini per la De Laurentiis, in seguito come scenografo e costumista per altre case di produzione cinematografica e teatrale. Ha al suo attivo numerose mostre sia collettive che personali, tra cui ricordiamo solo le ultime 2018 – tre “Gufi scapigliati” in terracotta, in permanenza al Museo Ortega, Matera 2019 – “Segni e sogni”100 opere in terracotta policroma tra i Sassi, “Matera capitale della cultura Italiana 2019”;
  • Alessandro Lugari – mosaicista. Lavora presso la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. E’ mosaicista tra i massimi esperti italiani di mosaici parietali, ha preso parte a progetti di restauro di mosaici in tutto il mondo, dal Nord Africa all’America Latina. Ha lavorato sin da giovane a fianco dei più grandi esperti del settore, tra cui Fabrizio Cassio e Carlo Meloni. Cura il concorso Internazionale “Pictor Imaginarius” – L’arte del Mosaico,  di Nazzano;
  • Valerio Rivosecchi. Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia Belle Arti di Roma.

 

Pubblicato il bando per  un concorso di arte contemporanea finalizzato al miglioramento a fini turistici della Macchina processionale del Santo Patrono della Città di Poggio Mirteto

BANDO_DI_CONCORSO_INTERNAZIONALE