Bonus gas, luce e acqua: automatici dal 2021

Il bonus sociale è composto dai bonus gas, luce e acqua ed è rivolto alle famiglie in difficoltà economiche o a persone con disagio fisico che consumano più elettricità, causa apparecchiature mediche.  

Il bonus sociale per disagio economico sarà automatico a partire dal 1° gennaio 2021, come dichiarato dall’autorità di regolamentazione (ARERA).

Requisiti:

– famiglie con ISEE non superiore a 8.265 euro
– famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro
– titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc)

I bonus hanno durata di 12 mesi e, dal 1° gennaio 2021, saranno automatici nella domanda e nella richiesta di rinnovo, senza che l’utente debba fare nulla.

Il bonus acqua varia nella quantità a seconda della tariffa d’uso e copre fino a 50 litri d’acqua al giorno per persona. Viene applicato a utenti diretti con fornitura individuale e ad utenti indiretti con fornitura centralizzata. 

Il bonus gas offre uno sconto che varia a seconda dei componenti del nucleo familiare, del comune di residenza e della destinazione d’uso del gas. A seconda del tipo di fornitura, si riceverà lo sconto direttamente in bolletta se si ha una fornitura individuale e come bonifico se la propria fornitura è centralizzata. Per usufruire del Bonus Gas è necessario reperire il codice PDR sulla bolletta del gas. 

Il bonus luce consiste in uno sconto sulla bolletta elettrica. Ammonta a € 125 per due componenti del nucleo familiare, a € 148 per 3-4 componenti e a € 173 se la famiglia ha più di 3 componenti. Il bonus rimane invariato anche se si cambia fornitore, si fa una voltura o un allacciamento. 

Aggiornamenti e approfondimenti
 

N.B. 

Per il momento, non verrà erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus. 

BANDO ARTE CONTEMPORANEA

BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE SCULTOREA/ MUSIVA PER LA “MACCHINA PROCESSIONALE DELLA STATUA

DI SAN GAETANO”

Nominata la commissione per  la selezione dei  progetti:

  • Don Fabrizio Gioiosi – Responsabile dei Beni Culturali e Artistici della Diocesi di Sabina Poggio Mirteto;
  • Francesca Pastore – scultrice. Da sempre si dedica all’attività artistica, si diploma in scenografia e scenotecnica nel 1972. Inizia subito a lavorare nel cinema come assistente alle scenografie di Luciano Puccini per la De Laurentiis, in seguito come scenografo e costumista per altre case di produzione cinematografica e teatrale. Ha al suo attivo numerose mostre sia collettive che personali, tra cui ricordiamo solo le ultime 2018 – tre “Gufi scapigliati” in terracotta, in permanenza al Museo Ortega, Matera 2019 – “Segni e sogni”100 opere in terracotta policroma tra i Sassi, “Matera capitale della cultura Italiana 2019”;
  • Alessandro Lugari – mosaicista. Lavora presso la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. E’ mosaicista tra i massimi esperti italiani di mosaici parietali, ha preso parte a progetti di restauro di mosaici in tutto il mondo, dal Nord Africa all’America Latina. Ha lavorato sin da giovane a fianco dei più grandi esperti del settore, tra cui Fabrizio Cassio e Carlo Meloni. Cura il concorso Internazionale “Pictor Imaginarius” – L’arte del Mosaico,  di Nazzano;
  • Valerio Rivosecchi. Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia Belle Arti di Roma.

 

Pubblicato il bando per  un concorso di arte contemporanea finalizzato al miglioramento a fini turistici della Macchina processionale del Santo Patrono della Città di Poggio Mirteto

BANDO_DI_CONCORSO_INTERNAZIONALE

RIMBORSO SPESE DEI LIBRI DI TESTO 2020-2021

Si informa che è stato pubblicato il bando per  la

FORNITURA GRATUITA TOTALE O PARZIALE DEI LIBRI DI TESTO

per l’anno scolastico 2020-2021. I requisiti per fare domanda sono:

1. Residenza nel territorio della Regione Lazio e nel Comune di Poggio Mirteto;
2. Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, del nucleo familiare dello studente non superiore a Euro 15.493,71;
3. frequenza, nell’anno scolastico 2020-2021, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari;

Leggi qui il bando libri 2020-2021

MODULO DI RICHIESTA

Proroga della validità documento di riconoscimento

Nell’ambito delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’art. 104 del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 (“Proroga della validità dei documenti di riconoscimento”) , entrato in vigore il 17 marzo 2020, ha previsto che:

“La validità ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all’articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto è prorogata al 31 agosto 2020.

AVVISO AGLI UTENTI CIE – COVID