L'Associazione dei gemellaggi
Canejan (Francia), Nagykovacsi (Ungheria), Silleda (Spagna), Massa (Italia)
protocollo di intesa massa 2018
Il Gemellaggio, costituisce un utilissimo strumento di sensibilizzazione politica, di mobilitazione europeista e di cooperazione tra enti locali di Paesi diversi, oltre che una concreta e diretta possibilità di contatto fra cittadini europei.
- è un’azione complessa, ricca di prospettive; è principalmente uno strumento straordinario di azione interculturale fra Regioni diverse dell’Europa: vince pregiudizi, procura un incontro umano fra Nord e Sud, cuce in una prospettiva unitaria le “diversità” europee;
- crea autentici legami di amicizia fra giovani di lingue e costumi diversi; verifica complementarietà economica fra Città di Regioni d’Europa assai distanti tra loro.
L'associazione
Il comune di Poggio Mirteto ha realizzato ed è membro di diritto della Associazione dei Gemellaggi che gestisce i rapporti con l’analogo comitato francese. Composta da cittadini volontari, che lavorano in aiuto del Comune, ha soprattutto l’impegno ideale di far progredire un’amicizia, una alleanza, una fraternità “al di sopra delle frontiere”.Indirizzo: Via Cairoli 25 02047 Poggio MirtetoTelefono: +39 347.6127782Fax: +39 0765.22350e-mail: gemellaggipm@gmail.com <gemellaggipm@gmail.com>;Referente: Lanfranco SantiniDirettivo:Lanfranco Santini (Presidente), Natascia Bentivegna (segretaria), Lia Proietti (tesoriere), Fabrizio Tomaselli, Annarita Cargoni, Pina Impelliccieri, Loretana Lombardini, Patrizia De Antoniis, oltre al Sindaco e all’Assessore alla Cultura (membri di diritto).
progetti scambi culturali
L’Europe pour les citoyens
info-template-CANEJAN-2022 (1)
Il progetto ha consentito di riunire 250 dei cittadini, di cui 36 provenienti dalla città di Canéjan (Francia), 12 della città di Nagykovacsi (Ungheria) e 25 provenienti dalla città di Silleda (Spagna)
L’incontro è avvenuto a Poggio Mirteto, Italia dal 29/07/2019 al 09/08/2019
Il progetto «Art. 10 Costituzione italiana…» è stato finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma «Europa per i cittadini»
Breve Descrizione Attività
29/07/2019 è stata dedicata all’accoglienza del primo gruppo dei giovani ungheresi (7)
30/07/2019 è stata dedicata all’accoglienza dei giovani spagnoli e ungheresi, giunti in ritardo per problemi di passaggi aerei. I giovani ungheresi sono stati impegnati in un giro turistico/culturale della Sabina.
31 luglio, mattino escursione in canoa sulla riserva naturale regionale del Tevere e del Farfa; pomeriggio illustrazione del progetto e proiezione del film “La mia classe”. Dibattito
1° agosto, proiezione del film “Lampedusa, dall’orizzonte in poi”; pomeriggio visita al centro di Fara in Sabina e partecipazione al “Fara Sabina film festival” dove i ragazzi ungheresi trovano un gruppo di attori e attrici magiari che si trovano lì per un corso di teatro
2 agosto, mattina dedicata alla discussione sulle esperienze maturate: stesura del documento conclusivo. Pomeriggio dedicato all’accoglienza dei gruppi di adulti
3 agosto, mattino: relazione dei giovani e illustrazione del documento; successivamente interventi degli operatori SPRAR e del dott. Micarelli Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Sabina. Dibattito. La sera visita notturna a Roma
4 agosto giornata libera: la sera esibizione in Piazza Martiri della libertà del gruppo di ballo di Bandeira di Silleda “Grupo de baile tradicional xirandola”
5 agosto mattina visita guidata alla città di Siena; pomeriggio escursione alle terme dell’epoca romana e tutt’ora funzionanti di Bagni Vignoni
6 agosto mattina visita libera alla città di Roma, serata offerta dalla Parrocchia di Poggio Mirteto Scalo, balli popolari e tradizionali in Piazza
7 agosto visita guidata alla città di Poggio Mirteto organizzata in collaborazione con Pro loco, Ass. amici del museo, Confraternite riunite, museo della Banda nazionale garibaldina comunale di Poggio Mirteto, Ass. museo delle arti e dei mestieri. Primo pomeriggio proiezione del film “Fuocoammare”. Partecipazione alla Processione in onore del Patron di Poggio Mirteto e al successivo concerto della Banda. Durante l’intervallo dell’esibizione bandistica, saluto alla città delle autorità presenti: Sindaco di Poggio Mirteto, Sindaco di Nagykovacsi, Sindaco di Silleda e per Canéjan la Presidente del Comitato gemellaggi di quella città
8 agosto mattina incontro/dibattito, introduce il Presidente della Amministrazione Provinciale e dirigente nazionale dell’ANCI dott. Rinaldi Giuseppe, tema dell’incontro i vari sistemi e livelli di accoglienza: SPRAR, CAS e CARA il loro ruolo. In serata cena dell’arrivederci e saluti finali. Si chiude con l’esibizione dell’artista di strumenti musicali della tradizione contadina della Sabina sig. Mauro Bassano.
Scopriamo quindi una grande affinità tra i nostri ritmi tradizionali e quelli del gruppo di ballo spagnolo: ciò porta ad una condivisione estemporanea di ritmi e danze.
9 agosto dedicato alle partenze dei vari gruppi
Photo Gallery
Video Gallery
- Video 1
- Video 2
- Video 3
- Video 4
- Video 5
Rassegna Stampa
Informazioni
L’Associazione gemellaggi di Poggio Mirteto organizza dal giorno 11 agosto al 23 agosto 2018 un viaggio in Spagna con soggiorno presso la città gemellata di Silleda.
Il costo complessivo della partecipazione sarà di circa 450/500 €, compreso il passaggio aereo e l’utilizzo di mezzi trasporto che potranno essere affittati in loco.
Si potrà partecipare alle numerose iniziative culturali, turistiche e ludiche organizzate dal comitato di Silleda per tutto il periodo. Inoltre si terrà la cerimonia di gemellaggio con la città di Paredes de Coura del Portogallo.
Chi volesse avere informazioni o intendesse partecipare attivamente all’iniziativa potrà scrivere al seguente indirizzo gemellaggipm@gmail.com, oppure telefonare al 3480018804. La conferma di partecipazione al viaggio dovrà pervenire entro il 4 MAGGIO 2018.
Informazioni
Giovani
Dal 17 al 27 agosto 2015 un campo archeologico a Camparian, (max 10 partecipanti età 16/25)
costo € 180,00
Tutti
Dal 19 al 27 agosto 2015 un viaggio a Canéjan in pullman GT. Nell’andata è prevista una sosta intermedia a Nizza.
Il costo della viaggio, tutto compreso, è di 260 euro. 100 euro dovranno essere versati al momento della prenotazione, la parte restante almeno 5 giorni prima della partenza.
Per informazioni sul programma dettagliato, prenotazioni e pagamenti rivolgersi a:
Lanfranco Santini 3315617134 lanfrancosantini8@gmail.com
Fabrizio Tomaselli 3476127782 fabritomaselli@libero.it
Pina Impellicceri 3401435997 impube@libero.it
Ornella Marinozzi 3402567911 ornellamarinozzi@gmail.comAvvsi
il 3 luglio 2015 dalle ore 9.30-13.00 presso il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del turismo sala del consiglio (via del Colleggio Romano 27 Roma) incontro con i “progetti vincitori” Europa per i Cittadini.
PROGETTO GEMELLAGGI ANNO 2014
Dettagli Porgetto
Partecipazione: il progetto ha consentito di riunire 121 dei cittadini, di cui 39 provenienti dalla città di Canéjan (Francia).
Luogo/Date: l’incontro è avvenuto a Poggio Mirteto, Italia dal 04/08/2014 al 11/08/2014
Descrizione succinta:
- La giornata del 04/08/2014 è stata dedicata a accoglienza e illustrazione del programma: finalità del progetto
- La giornata del 05/08/2014 è stata dedicata a Visita Archivio di Stato di Rieti e visita a Rieti sotterranea.
- La giornata del 06/08/2014 Visita monumenti 1^ guerra mondiale, villa romana ed Eremo di San Cataldo a Cottanello, Chiesa di Montebuono.
- La giornata del 07/08/2014 Concerto musiche risorgimentali della Banda nazionale garibaldina, comunale di Poggio Mirteto.
- La giornata del 08/08/2014 dedicata alla visita di aziende agricole di Poggio Mirteto e degustazione dei prodotti tipici della sabina.
- La giornata del 09/08/2014 Visita ad Ascoli Piceno e Amatrice (monumenti I^ guerra mondiale), sera concerto del coro del CAI di Rieti con esecuzioni di canti nati nelle trincee della Grande guerra.
- La giornata del 10/08/2014 Visita a Roma, Altare della Patria e Museo del Risorgimento.
- La giornata dell’11/08/2014 report sugli incontri della settimana, saluti delle autorità.
- Foto dell'incontro
- Scarica le foto dell'Incontro (File .Zip 131 MB`}`)