Nel Museo sono esposti oggetti perfettamente funzionanti ed in ottimo stato che rappresentano le arti, i mestieri scomparsi e il vivere quotidiano delle epoche passate, con particolare riferimento anche a ciò che riguarda più da vicino la storia passata e recente di Poggio Mirteto (Vetreria Faiella, Fabbro, Farmacia Laus, Arte contadina ecc.). Complessivamente sono esposti oltre 1800 pezzi.

Tutti gli oggetti sono suddivisi per categorie: la lavorazione della terra, il vino e l’olio, la fienagione, il latte e la pastorizia, la lavorazione dei cereali, del pane e della pasta, il lattoniere ed il calderaio, il ciabattino, la lavorazione del lino, della canapa e della lana, la lavorazione del legno, il fabbro, il maniscalco e il muratore.

Inoltre sono esposte bilance, bascule, stadere, orologi da torre, girarrosti, basti, graticci e oggetti vari del mondo domestico come lavatrici a mano, terraglie, cocci vari ecc. ecc.

Sono anche esposti pezzi e documenti della vecchia e storica Pretura di Poggio Mirteto.

Visita il sito dedicato al museo.


  • Recapiti e Orari

    Indirizzo: Via Gramsci
    Email: settore1@comune.poggiomirteto.ri.it
    Telefono: 0765405231
    Orari: Tutti i venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

    Referente: Dott. Andrea Leopaldi (Per l’Ente);

    Assegnatario: Associazione Il Nuovo Mirto


Galleria

Alcuni pezzi esposti nel museo.