Storia e microstorie in Bassa Sabina 1914 1946
La riduzione della scala e la continua movimentazione dell’obiettivo permettono di mettere a fuoco soggetti solitamente posti ai margini nella storiografia, cogliendoli però in rapporto a un contesto più ampio e non definito a priori. Questo duplice lavoro sulla scala di osservazione comporta una ridefinizione della gerarchia delle rilevanze che mette in discussione gli approcci tradizionali della ricerca storica e incoraggia la formulazione di nuove domande e la scoperta di nuovi campi di indagine.
Con il progetto “Storia e microstorie in Bassa Sabina” vogliamo raccontare come hanno vissuto le comunità locali, singoli cittadini e le Amministrazioni, il periodo che va dal 1914 al 1946.
Questo quadro si realizzerà attraverso due filoni di ricerca:
- uno dedicato alle “Persone Comuni“, che hanno vissuto esperienze dirette con la storia, con episodi ricordati solamente entro la cerchia ristretta dei propri familiari o compaesani. Storie di uomini qualunque, che si intrecciano con la storia ma esclusi dai libri di storia.
- uno dedicato alle “Amministrazioni Locali”, alle azioni svolte dai singoli comuni, testimoniate attraverso i documenti d’Archivio. Le attività degli Enti verranno focalizzate in attinenza al periodo della guerra e quelle di portata nazionale.