Castel San Pietro

Sorge sui resti di una villa romana. Nel 1449 divenne possesso della chiesa che lo vendette alla famiglia Orsini che edificò l’attuale castello. Dopo vari proprietari, nel 1706 , divenne proprietà della famiglia Bonaccorsi alla quale è intitolato il palazzo.

Poggio Mirteto Scalo

La frazione, nata intorno alla stazione ferroviaria inaugurata nella metà 800, è oggi cresciuta d’ importanza grazie al collegamento con Roma. Il centro della frazione è la piazza dove sorge la chiesa Sacra Famiglia Nella frazione sono presenti numerose Aziende agricole tra cui quella di Sant’Antonio che è tra le più estese di Poggio Mirteto e il vecchio porto fluviale, oggi in ristrutturazione, che sarà il nodo delle attività ludico sportive sul fiume Tevere

San Luigi

Nato sulla via di collegamento di Poggio Catino con la SS313. Oggi ospita numerose aziende agricole che vendono prodotti biologici.

San Valentino

Elegante quartiere residenziale di Poggio Mirteto, apprezzato anche dagli antichi romani che costruirono ben due ville rustiche: villa dei Casoni e bagni di Lucilla, parzialmente scavate. Oggi ospita il Polo didattico di Poggio Mirteto